top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Un viaggio nel passato di Valencia: la magia della Lonja de la Seda

  • Immagine del redattore: Travel with IAIA
    Travel with IAIA
  • 10 apr
  • Tempo di lettura: 7 min

Se pensi a Valencia, la paella e la corrida sono probabilmente le prime cose che ti vengono in mente. Ma questa città ha molto di più da offrire!


Ci siamo stati l’ultimo weekend di gennaio e ci siamo innamorati subito della sua atmosfera unica. Passeggiando nel centro storico sembra di fare un salto nel passato, tra strade medievali e angoli nascosti che raccontano storie affascinanti. Le torri delle antiche mura della città e il mercato centrale sono solo l’inizio di un’avventura che ti porta dritto nel cuore della tradizione valenciana.


E poi c’è lei, la Lonja de la Seda, uno dei gioielli architettonici più straordinari di Valencia.


Curioso di scoprire di più su questo incredibile monumento? Continua a leggere per scoprire i segreti nascosti dietro la Lonja e perché dovresti assolutamente metterla in cima alla lista delle cose da vedere a Valencia!


La facciata su piazza del mercato de la Lonja de la Seda
La facciata su piazza del mercato de la Lonja de la Seda

La Lonja de la Seda: il centro della storia commerciale di Valencia


La Lonja de la Seda, conosciuta anche come Borsa della Seta, è uno dei gioielli di Valencia e dal 1996 è stata inserita tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Questo maestoso edificio gotico racconta la storia di un passato fiorente, quando la seta era al centro del commercio e della vita economica della città.


Oggi è anche nota come Loggia dei Mercanti, ed è l’edificio gotico civile più importante di Valencia ed è un simbolo del suo straordinario sviluppo economico durante il XV secolo. La città, allora una delle piazze mercantili più dinamiche del Mediterraneo, aveva visto crescere la necessità di un nuovo edificio pubblico che potesse ospitare il fiorente commercio e garantire un controllo adeguato delle transazioni.


L'edificio che fino ad allora accoglieva gli scambi, situato nell'attuale Plaza del Doctor Collado, non era più sufficiente, così nacque l’idea di costruire qualcosa di più grande e imponente.


La Lonja fu costruita sui resti di vecchi edifici mercantili vicino a Plaza del Mercado, e il progetto fu affidato agli architetti Pere Compte, Joan Yvarra e Joan Corbera, che disegnarono uno degli esempi più affascinanti di gotico fiammeggiante.



Nel 1483 partirono i lavori di costruzione e, nonostante i progressi lenti, l’opera si concluse solo nel 1548. L’opera si rivelò talmente imponente che i lavori si protrassero per anni, in parte per la grandezza della struttura e in parte per le raffinate decorazioni.


La torre merlata, la prima a essere completata, vide la luce nel 1498, seguita nel 1499 dalla cappella, dove fu celebrata la prima messa. Solo nel 1533 la Sala delle Colonne e il Padiglione del Consolato furono ultimati, completando finalmente l’edificio nella sua maestosa forma odierna.


Fin da subito divenne il punto di riferimento per mercanti provenienti da tutta la Spagna e l'Europa. Passeggiando sotto le sue arcate, non è difficile immaginare l'atmosfera di quei giorni, con le spezie che venivano scambiate tra i colonnati e il profumo della seta, la merce più pregiata di tutte.


La magia del gotico alla Lonja de la Seda


Quando pensi al gotico, probabilmente ti vengono in mente atmosfere misteriose e cupi castelli, ma la Lonja de la Seda a Valencia ha un'energia tutta sua. Qui, il gotico non è pesante, anzi! È luminoso e elegante, con spazi che sembrano voler toccare il cielo.


Non è solo un capolavoro architettonico, ma un posto dove storia e bellezza si intrecciano in un modo che ti fa sentire parte di un mondo antico, ma incredibilmente vivo.


Il complesso si estende su 2.000 metri quadrati e si divide in quattro parti: la Sala de Contratación, il Torreón, il Pabellón del Consulado e il Patio de los Naranjos. Ogni angolo è un viaggio nella storia di Valencia, ma è nella Sala delle Colonne che si respira davvero l’anima del luogo.


La Sala de Contratación: dove i contratti prendevano vita


La Sala de Contratación (o Sala delle Colonne) è senza dubbio la parte che dell’edificio. Pensate che qui, secoli fa, venivano chiusi i contratti più importanti, scambiati prodotti preziosi e siglati gli affari che facevano girare l’economia della città.


Oggi, entrando dentro questa stanza è come fare un salto nel passato. Questo spazio vasto, suddiviso in tre navate e con un soffitto a volta, è maestoso. La sala è pensata per evocare il paradiso: il soffitto blu, un tempo decorato con foglie verdi, rosse e dorate, rappresentava i rami degli alberi in fiore, un chiaro simbolo di prosperità e crescita.


Le colonne che sembrano delle palme
Le colonne che sembrano delle palme

Ma la vera magia avviene guardando le colonne: alte e sottili, si slanciano verso l’alto, simili a palme che sembrano volersi unire al cielo. Alte 16 metri, sono un vero e proprio spettacolo architettonico che si eleva verso il soffitto a volta gotica. I mosaici sul pavimento completano l’opera, dando quel tocco in più che rende questa sala uno spettacolo unico.


Passeggiando tra le colonne, puoi davvero sentire l'eco delle trattative che un tempo animavano questo spazio. E non è solo la bellezza architettonica a catturare l’attenzione: sulle pareti, ci sono iscrizioni che parlano ancora delle regole d’onore che i mercanti dovevano seguire. Una delle frasi più famose, scritta in una banda blu, stabilisce il codice etico del buon commerciante: un promemoria che ancora oggi affascina tutti i visitatori.


Il giardino degli Aranci: un angolo di tranquillità nella Lonja de la Seda


Oggi, l'esterno della Lonja de la Seda non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un'oasi di tranquillità nel cuore di Valencia. Il Patio de los Naranjos (Giardino degli Aranci) ti accoglie con i suoi alberi di arancio e il suono rilassante della fontana, creando un contrasto affascinante con il fervore commerciale che una volta animava queste stanze.


Il giardino è un vero e proprio rifugio, che avvolge l'edificio con il suo aspetto intimo e sereno. Passeggiando tra gli alberi di arancio, potrai notare la porta che separa la Sala de Contratación dal patio, un elemento architettonico che riprende dettagli simili da entrambi i lati, perfetta fusione di eleganza e funzionalità.


La fontana a forma di stella a otto punte, situata al centro, aggiunge un tocco di serenità al paesaggio, mentre i banchi invitano a fermarsi e godersi la pace del giardino.


La fontana a forma di stella a otto punte
La fontana a forma di stella a otto punte

Uno degli aspetti più affascinanti di questo spazio è il design del portico, con il suo arco escarzano e il grande arco conopiale che lo sovrasta, creando un effetto visivo unico. I dettagli scolpiti, come le figure bizzarre e i motivi vegetali, sono una testimonianza del livello artistico dell'epoca, aggiungendo una dimensione di fantasia e originalità a questo luogo di commercio e cultura.


Un angolo perfetto per rilassarsi, riflettere e immergersi nella storia, dove il passato e il presente si incontrano in un abbraccio di arte, natura e serenità.


Segreti e curiosità sotto le volte della Lonja de la Seda


Passeggiando sotto le imponenti volte della Lonja de la Seda, ti accorgi subito che ogni angolo sembra raccontare una storia affascinante. Una delle curiosità più interessanti riguarda le 28 gargoyle che adornano la parte superiore dell'edificio.


Non solo sono bellissime da vedere, ma hanno anche un ruolo molto pratico: funzionano da canali di scolo per l’acqua piovana. Ma non sono solo figure decorative: sono un vero e proprio spettacolo di fantasia! Tra creature mostruose, animali fantastici e personaggi che si divertono a fare gesti grotteschi, queste gargoyle aggiungono un tocco di ironia e simbolismo, tipico dell'arte gotica. Ti consiglio di fermarti e ammirarle, sono piene di dettagli che ti faranno sorridere e pensare.



E se ti sei mai chiesto cosa significhi davvero “Lonja de la Seda”, la risposta è più semplice di quanto immagini: significa Portico della Seta!


Il termine “Lonja” arriva dall’italiano “Loggia”, che indicava proprio un portico, lo spazio dove un tempo si svolgevano i commerci. Ma la Lonja non è solo un capolavoro architettonico: una delle sue attrazioni principali è la Torre, con la sua suggestiva scala a chiocciola.


E qui arriva una curiosità un po' misteriosa… ai piani superiori della Torre, un tempo c’erano prigioni per i mercanti in debito. Immagina tutte le storie che potrebbero raccontare queste mura! Un luogo che, oltre alla bellezza, nasconde un lato oscuro e affascinante.


Infine, la leggenda narra che sotto la Lonja vivesse un drago, con un passaggio segreto che collegava l’edificio al mondo sotterraneo. Un dettaglio che aggiunge ancora più mistero e fascino a questo angolo di storia. La Lonja de la Seda non è solo un luogo di commercio, ma anche un piccolo mondo da scoprire, pieno di storie antiche e avventure da vivere.


Come raggiungerla e quanto costa visitarla?


La Lonja de la Seda è aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00, con una piccola eccezione per domenica e festivi, quando l'orario si riduce alle 15.00. Ma niente paura, questi giorni sono l'occasione perfetta per scoprire anche i mercatini e le bancarelle che invadono il Giardino e Plaza del Mercado!


E la parte migliore? Il biglietto è davvero simbolico: solo 2€ per gli adulti durante la settimana, con sconti per i più giovani, mentre la domenica e nei festivi puoi entrare gratis! Un'occasione da non perdere.


Come arrivarci? Raggiungere la Lonja de la Seda è un gioco da ragazzi! Se sei già nel centro storico di Valencia, basta una passeggiata e ti troverai davanti a questa meraviglia.


Si trova in Plaza del Mercado, proprio di fronte al Mercato Centrale e al Tempio dei Santi Giovanni. Se arrivi da Plaza de la Reina, è una passeggiata di pochi minuti.


Se preferisci usare i mezzi, prendi la metro e scendi alla fermata Angel Guimerà, oppure prendi gli autobus 3 o 5 e scendi a Xativa.


Se ti è piaciuto questo viaggio alla scoperta della Lonja de la Seda, ti aspetto su Instagram @travelwithiaia per esplorare insieme tanti altri luoghi. Ci vediamo lì, sempre con lo zaino pronto per la prossima avventura!

Comentários


bottom of page