Esplorando Madrid: tra movida, storia e sapori autentici
- Travel with IAIA
- 29 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 10 apr
Madrid, l'emblema della Movida spagnola, è una città che non dorme mai, un luogo dove giorno e notte si alternano senza fermarsi. Ecco perché nella penisola Iberica si dice Madrid nunca duerme (Madrid non dorme mai) perché il giorno e la notte si sostituiscono senza annullarsi, dal lavoro si esce e si va al bar per poi ritornare nuovamente al lavoro.
Scopriamo insieme la capitale iberica, città ricca di storia, arte e autentiche delizie culinarie.

Madrid: una città che non si ferma mai
Madrid è il cuore pulsante della penisola Iberica, una città che ha oltre 5 secoli di storia. Situata al centro dell'altipiano castigliano, è il punto di partenza ideale per esplorare la Spagna.
Prima dell'Impero di Filippo II, Madrid era solo una piccola città. Fu proprio grazie a lui che nel 1561 divenne la capitale dell'Impero spagnolo e, ancora oggi, rimane il centro più importante del paese.
Ci sono milioni di turisti che durante tutto l’anno atterrano e arrivano in questa meravigliosa città per poter ammirare le bellezze dei monumenti ma anche il calore della gente. Ed è proprio durante l'estate che la città si anima con festival come il Festival del Libro e la Mostra di PhotoEspaña.
Dai giardini segreti alle piazze verdi: i tesori nascosti della capitale madrilena
Inizia la giornata con una colazione tipica madrilena alla Chocolateria San Gines, uno dei bar più antichi della città, situato a pochi passi da Plaza Mayor e Puerta del Sol.
Proseguendo dal bar verso la Basilica di San Miguel si possono incontrare numerosi negozi tipici; in un angolo nascosto di Calle de Segovia, nel quartiere Latino, si trova il giardino del palazzo del principe di Anglona che offre un'oasi di pace di 800 metri quadrati nel centro caotico di Madrid. Il giardino è formato da piccole aiuole disposte a formare una croce e al suo interno vi è un’alta fonte in pietra lucida, un luogo di pace e tranquillità nel centro della caotica Madrid.

Dopo aver visitato il giardino ci si può spostare verso il Parque del Retiro, dove potrai goderti il verde delle vie e dei giardini. Approfitta del Festival del Libro per immergerti nella cultura e magari incontrare autori di best-seller.
Se si arriva in Calle de Sacramento 7 si può trovare l’ingresso di un giardino, bisogna attraversare un piccolo passaggio tra due edifici per poter ammirare l’Huerto de las Monjas, un giardino segreto circondato dalle mura del convento, un luogo magico con alberi da frutto e una fontana del 19° secolo.
Sapori autentici a Madrid: dai Bocadillos alle Tapas tradizionali
Non si può andare a Madrid e non mangiare nei luoghi tipici del paese. Nel corso degli anni alcuni dei più importanti bar sono diventati dei luoghi turistici. Allora perché dopo una passeggiata al Parque del Retiro non ci si può fermare in un bar tipico della città?

Il bar El Brillante è perfetto per assaporare l'autentico bocadillo de calamares, una delizia a soli 5 euro.
Vicino al CaixaForum di Madrid si trova la Fabrica Restaurante, un luogo unico dove puoi gustare cibi di varie cucine e immergerti in una mostra fotografica nei sotterranei.
Per assaggiare le tipiche tapas, torna verso Puerta del Sol e visita il famoso Museo del Jamon, un vero museo del prosciutto con tapas e birra a soli 1,40€.
Cosa stai aspettando? Scopri Madrid attraverso i suoi luoghi autentici e vivi l'esperienza completa di questa affascinante capitale spagnola!
Comentários